PRENOTA ORA >

Antica Osteria Magenes è Corona Radiosa 2024: il massimo riconoscimento della guida “Il Golosario” alle migliori tavole d’Italia

Golosaria 2023: Premiazione Corona Radiosa Osteria Magenes

Golosaria 2023: La tradizione è innovazione

“La tradizione è innovazione” è il tema della diciottesima edizione di Golosaria Milano: per tre giorni sul palcoscenico è andato in scena  il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative. 

Anche quest’anno l’Antica Osteria Magenes si è aggiudicata la Corona Radiosa, il massimo riconoscimento della guida alle migliori tavole d’Italia de “Il Golosario”, premio dedicato alle soste memorabili, con esperienze culinarie straordinarie.

Fonte: ilgiorno.it

Torna l’appuntamento enogastronomico, giunto alla “maggiore età” con l’edizione numero 18. Il patron Paolo Massobrio: “La nostra anima? Proponiamo relazioni”

È stato un viaggio di andata e ritorno. L’andata è quella che Paolo Massobrio e Marco Gatti, insieme a novanta collaboratori, fanno in giro per l’Italia alla ricerca di produttori e prodotti d’eccellenza. Il ritorno è Golosaria, evento distintivo nel settore delle rassegne enogastronomiche, che porta sul palcoscenico il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e star up innovative. La 18esima edizione si è svolta da sabato 4 a lunedì 6 novembre all’Allianz MiCo Fieramilanocity. “Il Giorno” ha intervistato il suo patron, il giornalista Paolo Massobrio.

Cominciamo dal tema di Golosaria 2023, “La tradizione è innovazione (e viceversa)”, cosa ci vuoi dire?

“L’identità dell’Italia è la tradizione, fatta di tanti produttori che hanno custodito la grande biodiversità del nostro Paese, unica strada maestra della creatività e dell’innovazione. Parte tutto da qui, nel mondo del food e del vino, oggi abbiamo tanti giovani produttori che guardano alla tradizione per innovare i prodotti della terra, che è un grande laboratorio dove tutto avviene. Un esempio è l’annona, un frutto esotico calabrese, fu Gualtiero Marchesi uno dei primi ad usarlo in cucina. Ora abbiamo anche altri frutti esotici come il mango e la papaya che vengono utilizzati dagli chef ma se parliamo ancora di annona calabrese lo dobbiamo proprio al grande Maestro Marchesi”.

Quest’anno Golosaria compie 18 anni, ci saranno 200 produttori, al banco d’assaggio dei vini oltre 100 etichette selezionate, la partecipazione di chef e maestri del gusto. Qual è il segreto del successo?

“Io credo che quello che distingue Golosaria da altri eventi enogastronomici è il fatto che propone ‘relazioni’. Noi mettiamo per tre giorni sul piedistallo i migliori produttori incontrati nel nostro viaggio in giro per l’Italia, loro si raccontano al pubblico e quindi si crea un clima fatto proprio di rapporti. Quest’anno alla presentazione della nona edizione della guida “Il Golosario Ristoranti” saranno presenti più di un migliaio di ristoratori, che vengono solo per quel momento ma poi restano per conoscere produttori e prodotti”.

Fonte: ilgiorno.it

Orgogliosi di questo premio, torniamo a Barate di Gaggiano più carichi che mai e vi aspettiamo per farvi provare quello che la guida Gatti-Massobrio reputa come una sosta memorabile con esperienza culinaria straordinaria.

>> PRENOTA ORA LA TUA MAGENES EXPERIENCE!