PRENOTA ORA >

Da cibotoday.it: Dove mangiare la cotoletta alla milanese a Milano (o quasi)

Cotoletta di vitello, puré Robuchon, maionese al Pimenton

Fonte: cibotoday.it

GUARDA ORA LA NOSTRA CARTA MENU’ per scoprire la nostra cucina!

Ringraziamo Marco Vassallo, autore dell’articolo comparso su cibotoday.it

Ristoranti, trattorie e osterie dove il culto della “vecchia Milano” non ha perso smalto. Come lo capiamo? Da quella fetta di carne panata e fritta che è diventata uno dei simboli della città

C’è chi la preferisce alta e morbida, o chi si è lasciato sedurre dalla cosiddetta orecchia di elefante, sottile e croccante. La cotoletta – o costoletta? – è uno dei piatti più iconici della cucina milanese, nonché uno dei più apprezzati. Le sue origini sono molto antiche, ma questo piatto – per cui si utilizzano generalmente vitello o maiale – viene declinato oggi in diverse maniere. Oltre al tipo di carne scelta, a caratterizzare le varie interpretazioni sono sicuramente le diverse panature e l’accompagnamento, che va dalle semplici patate al forno alle salse gourmet. In questo articolo vi diamo alcuni consigli su dove mangiare un’ottima versione a Milano: dalle trattorie storiche agli indirizzi più moderni che danno alla cotoletta una nuova dimensione.

Fonte: cibotoday.it

Antica Osteria Magenes 

Seguendo il corso del Naviglio Grande, dopo un paio di svolte, si arriva a Barate, dove sorge l’Osteria Magenes. Realtà storica – è nata nel 1890 – offre una cucina legata al territorio ma dinamica. La cotoletta alla milanese che si trova qui è di vitello, alta e con panatura al panko. Per accompagnamento viene servito il purè “Robuchon”. Prezzo: 38€

>> PRENOTA ORA LA TUA ESPERIENZA “IL GIOCO” per scoprire la nostra cucina!

Altri articoli comparsi su cibotoday.it QUI